Orientamento
In questa pagina potete trovare le principali informazioni riguardanti attività e iniziative legate al percorso di orientamento rivolte agli studenti di classe prima, seconda e terza della Scuola Secondaria di Primo Grado e alle loro famiglie.
le Linee guida per l'orientamento 2022 prevedono messa in pratica di una DIDATTICA ORIENTATIVA nell’ambito di ciascuna disciplina, ovvero una pratica didattica che nel quotidiano, nella scelta di tematiche e modalità di conduzione delle lezioni, possa avere uno “sguardo” orientativo che accompagni gli studenti e le studentesse nello sviluppo e nel rinforzo delle competenze orientative di base e specifiche.
Pertanto, in risposta alle più recenti normative vigenti in ambito di orientamento nella scuola secondaria, dal'anno scolastico 2024-2025 vengono introdotte nel nostro istituto 30 ore di orientamento per ogni ordine di classe. Le 30 ore saranno gestite in modo flessibile nel rispetto dell’autonomia scolastica e non saranno necessariamente ripartite in ore settimanali prestabilite. Saranno articolate al fine di realizzare attività trasversali di valenza orientativa secondo quanto stabilito dal progetto di istituto e organizzate secondo un calendario elaborato e condiviso dal consiglio di classe.
-
MODULO ORIENTAMENTO CLASSI PRIME.
Il modulo di orientamento per le classi prime mira a sviluppare negli alunni competenze orientative esercitate in aree di sviluppo specifiche e definite. Si propone, infatti, di accompagnarli in un primo percorso di conoscenza di sé attraverso la scoperta graduale di interessi e attitudini personali e guidandoli a individuare e sviluppare la propria personalità in relazione alla comunità di riferimento e nel rispetto delle diversità. L'acquisizione di una prima consapevolezza delle proprie risorse, i propri saperi e abilità, e l'assunzione di semplici compiti di responsabilità consentiranno agli studenti di lavorare per la costruzione di un personale metodo di studio e di definire semplici obiettivi per il proprio percorso scolastico.
Il modulo sarà sviluppato in modo trasversale in tutte le discipline attraverso la messa in pratica della “didattica orientativa”, come previsto dalle Linee guida per l’orientamento emanate dal Decreto ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022.
Sono previste attività didattiche in classe, attività laboratoriali, quali laboratorio di scrittura, lettura e di scienze, partecipazione a progetti, quali Gl@ssCl@ss e concerti di musica, incontri con esperti, uscite didattiche sul territorio.
-
MODULO ORIENTAMENTO CLASSI SECONDE.
Il modulo di orientamento destinato alle classi seconde si inserisce in un percorso di continuità didattica con quello proposto per le classi prime e ha l'obiettivo di approfondire e rafforzare le competenze orientative, già introdotte nel primo anno, al fine di guidare gli studenti verso una scelta sempre più consapevole del proprio progetto di vita.
Le aree di sviluppo delle competenze orientative vengono ulteriormente indagate e approfondite promuovendo una più matura conoscenza di sé e del proprio percorso formativo, una maggiore attenzione al rapporto tra lo sviluppo della propria personalità e la comunità sociale di cui gli alunni sono chiamati a sentirsi parte, una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità, in termini di interessi e attitudini, ma anche di saperi e competenze, con l’obiettivo di definire un metodo di studio più efficace. Inoltre gli alunni saranno coinvolti in attività caratterizzate da metodologie didattiche attive favorendo lo sviluppo di un atteggiamento proattivo, autonomo e responsabile.
Il modulo sarà sviluppato in modo trasversale in tutte le discipline attraverso la messa in pratica della “didattica orientativa”, come previsto dalle Linee guida per l’orientamento emanate dal Decreto ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022.
Sono previste attività didattiche in classe, attività laboratoriali, quali laboratorio di scrittura, lettura e di scienze, partecipazione a progetti, quali Gl@ssCl@ss e concerti di musica, incontri con esperti, uscite didattiche sul territorio.
Inoltre vengono proposti:
- Classroom dedicata alla condivisione di avvisi circa le attività di orientamento proposte dalla rete territoriale “Orientare al successo formativo”.
- Incontro formativo e informativo per i genitori con la dott.ssa Boaretti nel secondo quadrimestre.
- Proposta di partecipazione a incontri e attività on-line o in presenza promossi dagli enti provinciali e regionali che si occupano di orientamento e dalle diverse scuole secondarie di secondo grado in particolare nel secondo quadrimestre.
-
MODULO ORIENTAMETNO CLASSI TERZE.
Il processo di orientamento nella classe terza della scuola secondaria di primo grado riveste un ruolo cruciale nella vita degli studenti, rappresentando un momento di transizione fondamentale verso il successivo percorso scolastico. Il modulo destinato alle classi terze, quindi, pur ponendosi in continuità con i moduli previsti negli anni precedenti, comprende anche attività e iniziative specifiche per fornire agli alunni gli strumenti necessari per una scelta consapevole e informata della scuola secondaria di secondo grado. Gli alunni saranno guidati in un percorso di autoconsapevolezza che li porterà a valorizzare le proprie inclinazioni, i talenti e le esperienze extrascolastiche e a confrontarsi con le risorse e i condizionamenti che regolano la società e il mondo del lavoro. Saranno chiamati, inoltre, a mettere in gioco le proprie capacità di iniziativa, autonomia e senso di responsabilità in attività che offrano un contesto di partecipazione attiva e collaborazione reciproca sviluppando competenze trasversali fondamentali per imparare ad assumere decisioni e perseguire gli obiettivi.
Il modulo sarà sviluppato in modo trasversale in tutte le discipline attraverso la messa in pratica della “didattica orientativa”, come previsto dalle Linee guida per l’orientamento emanate dal Decreto ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022.
Sono previste attività didattiche in classe, attività laboratoriali, quali laboratorio di scrittura, lettura e di scienze, partecipazione a progetti, quali Gl@ssCl@ss e concerti di musica, incontri con esperti, uscite didattiche sul territorio.
Particolare rilevanza assumono le iniziative mirate a fornire una panoramica esaustiva dell'offerta formativa e delle prospettive professionali offerte dalle scuole secondarie di secondo grado del territorio attraverso incontri specifici con esperti del settore che permettano agli studenti di acquisire informazioni aggiornate e indicazioni concrete. Tali momenti di confronto, unitamente alla partecipazione ai Saloni dell'Orientamento di Illasi e Cologna Veneta, rappresentano un'occasione unica per chiarire dubbi e accompagnare gli alunni a progettare il proprio futuro e declinarne lo sviluppo.
Inoltre vengono proposti:
- Due incontri in presenza di due ore ciascuno con la psicologa dott.ssa Boaretti nel mese di novembre - dicembre.
- Incontro serale con i genitori con la dott.ssa Boaretti.
- Proposta di partecipazione a incontri e attività on-line o in presenza promossi dagli enti provinciali e regionali che si occupano dell’Orientamento e dalle diverse scuole secondarie di secondo grado (es. laboratori e open day).
- Utilizzo della Classroom “Orientamento” per comunicazioni relative a eventi e attività formative e informative sui temi dell’orientamento.
Si ritiene inoltre utile mettere a disposzione il collegamento al PIATTAFORMA UNICA dedicato alla scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado, relativamente al sistema scolastico nazionale.
Cliccare sul logo sottoriportato per accedere al portale.